GEOMETRIA DINAMICA
Il
lavoro di gruppo che abbiamo realizzato ha
preso spunto da una domanda :
“Se si ruota
un quadrato di 90° che cosa si ottiene?”
Molto
spesso la risposta è:
“ il quadrato
diventa un rombo”!!!!!
Questo
ha reso necessario qualche…..chiarimento!
I
principali obiettivi del lavoro sono stati: vedere la geometria in forma
“dinamica”, cogliere proprietà varianti e invarianti, analogie e differenze, comprendere le proprietà dei quadrilateri, in
particolare dei parallelogrammi, nel passaggio da una figura all’altra per
mezzo di modellini articolati.
I
materiali utilizzati per la costruzione dei modellini sono stati: asticelle di plastica, puntine fermacampione e
fili elastici.
Abbiamo costruito :
·
un
parallelogramma
- un rettangolo
- un quadrato
Utilizzando fili elastici sono state inserite le diagonali
in ciascuna delle figure.
“Muovendo”
i modellini abbiamo cominciato ad
osservare cosa succedeva nel passaggio da una figura all’altra.
In
particolare abbiamo discusso su:
·
Cosa
cambia e cosa resta invariato nel passaggio
dal QUADRATO al ROMBO?
dal QUADRATO al ROMBO?
CONCLUSIONI
COSA RESTA INVARIATO
|
COSA CAMBIA
|
Il
parallelismo dei lati
|
La
lunghezza delle diagonali
(non sono più congruenti tra
loro))
|
La
lunghezza dei lati
|
L’ampiezza
degli angoli interni
(non sono più retti ma due
acuti e due ottusi)
|
La
perpendicolarità delle diagonali
| |
Il
dimezzamento delle diagonali
|
…..e
poi…..
·
Cosa
cambia e cosa resta invariato nel passaggio
dal RETTANGOLO al PARLLELOGRAMMA?
dal RETTANGOLO al PARLLELOGRAMMA?
CONCLUSIONI
COSA RESTA INVARIATO
|
COSA CAMBIA
|
Il
parallelismo dei lati
|
La
lunghezza delle diagonali
(non sono più congruenti)
|
La
lunghezza dei lati
|
L’ampiezza
degli angoli interni
(non sono più retti ma due
acuti e due ottusi)
|
Il
dimezzamento delle diagonali
|
….e poi ancora.......
- Cosa hanno in comune il QUADRATO e il RETTANGOLO?
- Cosa hanno in comune il QUADRATO e il ROMBO?
- Si può affermare che “TUTTI I QUADRATI SONO RETTANGOLI?
- Si può affermare che” TUTTI I QUADRATI SONO ROMBI”?
Dopo ampia discussione abbiamo risposto SI alle ultime due domande aggiungendo che:
“i QUADRATI sono RETTANGOLI poiché hanno quattro
angoli retti e sono
ROMBI perché hanno quattro lati
congruenti”
Con un diagramma di Venn , poi, abbiamo sintetizzato così:
Con
l’aiuto di altri modellini articolati che, a differenza dei precedenti, avevano
le diagonali “rigide “ e i lati “elastici” è stato ancora più facile
comprendere tutte le analogie e le differenze esistenti tra i parallelogrammi studiati.
Al termine del lavoro abbiamo scoperto, imparato e compreso le proprietà fondamentali dei parallelogrammi divertendoci,
costruendo, manipolando oggetti, ragionando, argomentando, ponendoci
delle domande, formulando delle ipotesi ……
Abbiamo iniziato, inoltre, a guardare gli oggetti che ci circondano in maniera dinamica e speriamo di non sentir dire mai più :
Abbiamo iniziato, inoltre, a guardare gli oggetti che ci circondano in maniera dinamica e speriamo di non sentir dire mai più :
“un quadrato ruotato di 90° diventerà un rombo”
ma:
“un quadrato
ruotato di 90° rimarrà un quadrato”!
Lorenzo, Gianmarco B., Alessandro, Nicole, Giulia, Walter, Carlotta, Chiara, Gianmarco G., Veronica, Ivan S., Filippo, Alessandra, Gianmarco P., Beatrice, Lavinia, Elisa, Arianna, Matteo.
Nessun commento:
Posta un commento